Docente |
ANTONELLA BLANDINA SARLO |
Obiettivi |
Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4. Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze: - sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica; - sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio. L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale. Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia. Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città.
|
Programma |
Il Laboratorio di Urbanistica 2 è costituito dagli insegnamenti di Pianificazione urbanistica e di Progettazione urbanistica; i due programmi sono strettamente coordinati e articolati nei seguenti moduli:
Modulo A: La pianificazione urbanistica e paesaggistica d’area vasta: norme, strumenti e progetto Modulo B: La progettazione urbanistica alla scala comunale: il PSC e i progetti d’ambito Modulo C: I programmi di intervento per la città e il territorio
Ogni modulo prevede una parte di studio teorico ed una parte di esercitazione nella quale lo studente sarà chiamato a sviluppare un progetto in un contesto territoriale prescelto. Per ciascun dei moduli verrà fornito un quadro di riferimento teorico sulle principali metodologie, sui progetti e sulle pratiche che regolano la trasformazione degli spazi fisici, di vita e di relazione della città e dei territori contemporanei.
Nel Modulo A) verranno sviluppati i temi della pianificazione di area vasta con particolare riferimento alla complessa strumentazione urbanistica che interessa il territorio (dai Piani Territoriali Paesaggistici ai PTCP, ai Piani per le Aree Metropolitane). In tale modulo verranno approfonditi i concetti fondamentali del progetto territoriale e verranno costruite alcune letture interpretative di scala territoriale propedeutiche all’esercitazione progettuale. In particolare ci si soffermerà sui metodi di analisi e diagnostica del territorio, relativamente agli aspetti normativi, ambientali, economico sociali, funzionali e relazionali.
Nel Modulo B) verrà sviluppato il tema della pianificazione urbanistica generale a scala comunale, con particolare riferimento al Piano Strutturale Comunale; tale modulo fornirà allo studente i concetti fondamentali della pianificazione urbanistica normativo - strutturale e le principali conoscenze metodologiche e legislative necessarie alla formulazione di un piano a scala comunale.
Nel Modulo C) verrà sviluppato il tema dei programmi (europei, nazionali e regionali) che finanziano azioni innovative in ambito urbano.
Oltre allo studio e all’approfondimento degli argomenti trattati a lezione gli studenti svolgeranno un’esercitazione pratica di Laboratorio che prevede la verifica della metodologia progettuale per la redazione di un progetto urbanistico alla scala comunale o d’ambito, con approfondimenti di natura operativa. L’esercitazione di Laboratorio sarà strutturata in tre fasi di lavoro, - COSTRUZIONE DEL QUADRO DIAGNOSTICO: lettura dei sistemi insediativi e del territorio non urbanizzato, identificazione delle loro relazioni interne e sovra locali, individuazione dei caratteri rilevanti e dei sistemi spaziali nelle loro criticità e qualità. - COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO E DELLO SCENARIO OBIETTIVO: prefigurazione del disegno strategico e strutturale delle possibili trasformazioni future di questo territorio. - Lo sviluppo di uno dei PROGETTI DI TRASFORMAZIONE sarà oggetto dell’ultima parte del Laboratorio, che si svolgerà in forma di workshop intensivo finale.
|
Testi docente |
Gaeta L, Janin Rivolin U. et Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Milano, 2018 Fera Giuseppe, Urbanistica. Teorie e Storia, Gangemi Editore, Roma, 2002. Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci, Milano, 2001. Gasparrini Carlo, L’attualità dell'urbanistica: dal piano al progetto, dal progetto al piano, Etaslibri, Milano, 1994. Caldaretti S., Cellamare C., Sarlo A., Il territorio del piano, Jason Editore, Reggio Calabria, 1998. Gehl J. (2010), Cities for people, Island Press, Washington Hack G, et al. (2009), Local Planning: Contemporary Principles and Practice, ICMA Press
|
Erogazione tradizionale |
Sì |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
Sì |
Valutazione prova scritta |
No |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
Sì |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |
Docente |
FRANCESCA MORACI |
Obiettivi |
Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4. Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze: - sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica; - sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio. L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale. Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia. Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città.
|
Programma |
N.D. |
Testi docente |
N.D. |
Erogazione tradizionale |
No |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
No |
Valutazione prova scritta |
No |
Valutazione prova orale |
No |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
No |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |
Docente |
ALESSANDRA BARRESI |
Obiettivi |
Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4. Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze: - sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica; - sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio. L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale. Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia. Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città.
|
Programma |
Poiché il Laboratorio di Urbanistica 2 coordina gli insegnamenti dei due corsi di Pianificazione urbanistica e di Progettazione urbanistica anche i due programmi sono strettamente coordinati e articolati ciascuno in due percorsi paralleli e strettamente integrati:
Agli studenti verrà fornito un complesso di informazioni relative a teorie, strumenti urbanistici, progetti e pratiche che hanno guidato la formazione degli spazi fisici, di vita e di relazione della città contemporanea, mentre al contempo verrà invitato a confrontarsi con la pratica della lettura degli spazi e della costruzione di uno strumento urbanistico. Il corso prevede infatti, oltre alle lezioni ex cathedra, una parte applicativa che intende proporre uno strumento urbanistico di scala comunale, a partire dalla lettura del territorio comunale, l’individuazione di temi, luoghi e scenari della trasformazione, cardini della costruzione di un Piano Strutturale Comunale, e la sperimentazione di progetti di trasformazione di alcuni ambiti insediativi.
Le lezioni frontali di tutto il laboratorio sono articolate in ambiti tematici, all’interno dei quali i corsi interverranno trasversalmente con lectures specifiche sugli argomenti caratterizzanti, mantenendo un unico percorso di lettura, cronologico, al fine di far evincere le interdisciplinarietà. Alcuni temi generali verranno affrontati in maniera trasversale nell’ambito dei due corsi, tra questi: - The 2030 Agenda (UN-Habitat) e Sustainable Development Goals con particolare riferimento al Goal 11 (Città e comunità sostenibili) - Agenda urbana Europea e Agenda Urbana Nazionale - Il contributo della pianificazione urbanistica nell’affrontare le questioni globali a livello locale (cambiamento climatico, energia, inclusione sociale, sicurezza, …) - Culturale Heritage Nello specifico saranno oggetto di approfondimento del corso di Pianificazione Urbanistica i seguenti argomenti:
- Metodi e strumenti per la lettura e l’interpretazione dei fenomeni territoriali - Nozioni sull’urbanistica, sugli strumenti ordinari per l’attuazione del piano - Strumenti della pianificazione attuativa e tecniche di progettazione esecutivi - Novità introdotte dalla legislazione urbanistica regionale e innovazioni in corso (best practices): i piani strutturali comunali (PSC), i piani operativi comunali o temporali (POC), i piani attuativi e negoziati - Esempi di costruzione del Piano strutturale Comunale, PSC, dei Piani Attuativi Unitari (PAU) e degli Strumenti della pianificazione negoziata, ai sensi della Lur 19/’02.
Nello specifico saranno oggetto di approfondimento del corso di Progettazione urbanistica i seguenti argomenti:
- Rapporto tra pianificazione urbanistica generale ed attuazione degli interventi; - Dall’approccio tradizionale alla nuova cultura della progettazione. - La costruzione del Piano urbanistico attuativo - Concertazione e negoziazione - Comunicazione di un progetto urbano; - Tecniche urbanistiche introdotte attraverso le Lur nella costruzione del piano - Teorie e tecniche di progettazione urbana. - La valutazione nel processo di piano; - Lettura ed interpretazione di piani e progetti urbanistici. -
|
Testi docente |
Balducci A., Fedeli V., Curci F. (2017), Oltre le metropoli, L’urbanizzazione regionale in Italia, Guerrini e Associati, Milano Calafati A. (2015), Città tra sviluppo e declino. Un’Agenda Urbana per l’Italia, Donzelli Editore, Roma Gabellini P. (2010), Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, Carocci, Roma Indovina F. (a cura di) (2006), Nuovo lessico urbano (con L. Fregolent e M. Savino), Franco Angeli, Milano Urban.it (2017), Il rapporto sulle città, le agende urbane delle città italiane, Il Mulino, Bologna
|
Erogazione tradizionale |
No |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
No |
Valutazione prova scritta |
No |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
Sì |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |
Docente |
ANTONELLA BLANDINA SARLO |
Obiettivi |
Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4. Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze: - sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica; - sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio. L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale. Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia. Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città. |
Programma |
Il Laboratorio di Urbanistica 2 è costituito dagli insegnamenti di Pianificazione urbanistica e di Progettazione urbanistica; i due programmi sono strettamente coordinati e articolati nei seguenti moduli:
Modulo A: La pianificazione urbanistica e paesaggistica d’area vasta: norme, strumenti e progetto Modulo B: La progettazione urbanistica alla scala comunale: il PSC e i progetti d’ambito Modulo C: I programmi di intervento per la città e il territorio
Ogni modulo prevede una parte di studio teorico ed una parte di esercitazione nella quale lo studente sarà chiamato a sviluppare un progetto in un contesto territoriale prescelto. Per ciascun dei moduli verrà fornito un quadro di riferimento teorico sulle principali metodologie, sui progetti e sulle pratiche che regolano la trasformazione degli spazi fisici, di vita e di relazione della città e dei territori contemporanei.
Nel Modulo A) verranno sviluppati i temi della pianificazione di area vasta con particolare riferimento alla complessa strumentazione urbanistica che interessa il territorio (dai Piani Territoriali Paesaggistici ai PTCP, ai Piani per le Aree Metropolitane). In tale modulo verranno approfonditi i concetti fondamentali del progetto territoriale e verranno costruite alcune letture interpretative di scala territoriale propedeutiche all’esercitazione progettuale. In particolare ci si soffermerà sui metodi di analisi e diagnostica del territorio, relativamente agli aspetti normativi, ambientali, economico sociali, funzionali e relazionali.
Nel Modulo B) verrà sviluppato il tema della pianificazione urbanistica generale a scala comunale, con particolare riferimento al Piano Strutturale Comunale; tale modulo fornirà allo studente i concetti fondamentali della pianificazione urbanistica normativo - strutturale e le principali conoscenze metodologiche e legislative necessarie alla formulazione di un piano a scala comunale.
Nel Modulo C) verrà sviluppato il tema dei programmi (europei, nazionali e regionali) che finanziano azioni innovative in ambito urbano.
Oltre allo studio e all’approfondimento degli argomenti trattati a lezione gli studenti saranno chiamati a svolgere una esercitazione pratica di Laboratorio che prevede la verifica della metodologia progettuale per la redazione di uno strumento urbanistico alla scala comunale con approfondimenti di natura operativa. L’esercitazione di Laboratorio sarà strutturata in tre fasi di lavoro, - COSTRUZIONE DEL QUADRO DIAGNOSTICO: lettura dei sistemi insediativi e del territorio non urbanizzato, identificazione delle loro relazioni interne e sovra locali, individuazione dei caratteri rilevanti e dei sistemi spaziali nelle loro criticità e qualità. - COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO E DELLO SCENARIO OBIETTIVO: prefigurazione del disegno strategico e strutturale delle possibili trasformazioni future di questo territorio. - Lo sviluppo di uno dei PROGETTI DI TRASFORMAZIONE sarà oggetto dell’ultima parte del Laboratorio, che si svolgerà in forma di workshop intensivo finale.
|
Testi docente |
Gaeta L, Janin Rivolin U. et Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Milano, 2018 Fera Giuseppe, Urbanistica. Teorie e Storia, Gangemi Editore, Roma, 2002. Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci, Milano, 2001. Gasparrini Carlo, L’attualità dell'urbanistica: dal piano al progetto, dal progetto al piano, Etaslibri, Milano, 1994. Caldaretti S., Cellamare C., Sarlo A., Il territorio del piano, Jason Editore, Reggio Calabria, 1998. |
Erogazione tradizionale |
Sì |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
Sì |
Valutazione prova scritta |
No |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
Sì |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |
Docente |
FRANCESCA MORACI |
Obiettivi |
Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4. Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze: - sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica; - sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio. L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale. Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia. Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città. |
Programma |
N.D. |
Testi docente |
N.D. |
Erogazione tradizionale |
No |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
No |
Valutazione prova scritta |
No |
Valutazione prova orale |
No |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
No |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |
Docente |
ALESSANDRA BARRESI |
Obiettivi |
Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4. Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze: - sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica; - sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio. L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale. Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia. Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città. |
Programma |
(massimo 3.000 battute) Esplicitare i temi trattati nel Corso relazionandoli ai risultati attesi
Poiché il Laboratorio di Urbanistica 2 coordina gli insegnamenti dei due corsi di Pianificazione urbanistica e di Progettazione urbanistica anche i due programmi sono strettamente coordinati e articolati ciascuno in due percorsi paralleli e strettamente integrati:
Agli studenti verrà fornito un complesso di informazioni relative a teorie, strumenti urbanistici, progetti e pratiche che hanno guidato la formazione degli spazi fisici, di vita e di relazione della città contemporanea, mentre al contempo verrà invitato a confrontarsi con la pratica della lettura degli spazi e della costruzione di uno strumento urbanistico. Il corso prevede infatti, oltre alle lezioni ex cathedra, una parte applicativa che intende proporre uno strumento urbanistico di livello comunale, a partire dalla lettura del territorio, fino all’individuazione di temi, luoghi e scenari della trasformazione, cardini della costruzione del Piano.
Alcuni temi generali verranno affrontati in maniera trasversale nell’ambito dei due corsi, tra questi: - - The 2030 Agenda (UN-Habitat) e i Sustainable Development Goals (SDGs) con particolare riferimento al Goal 11 (Città e comunità sostenibili) - - Agenda urbana Europea e Agenda Urbana Nazionale - - Il contributo della pianificazione urbanistica nell’affrontare le sfide globali a livello locale (cambiamento climatico, energia, disuguaglianza sociale, sicurezza, …) - Culturale Heritage
Le lezioni frontali di tutto il laboratorio sono articolate in ambiti tematici, all’interno dei quali i corsi interverranno trasversalmente con lectures specifiche sugli argomenti caratterizzanti, mantenendo un unico percorso di lettura, cronologico, al fine di far evincere le interdisciplinarietà. Nello specifico saranno oggetto di approfondimento del corso di Progettazione urbanistica i seguenti argomenti:
- Rapporto tra pianificazione urbanistica generale ed attuazione degli interventi - Dall’approccio tradizionale alla nuova cultura della progettazione - La costruzione del Piano urbanistico attuativo - Concertazione e negoziazione - Comunicazione di un progetto urbano - Tecniche urbanistiche introdotte attraverso le LUR nella costruzione del piano - Lettura ed interpretazione di piani e progetti urbanistici. Alla conclusione del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze di natura metodologica, di uso di regole, norme e strumenti utili alla costruzione del progetto urbanistico, alla comprensione della città contemporanea e alla definizione di ipotesi per la sua trasformazione. In particolare, queste conoscenze dovranno essere finalizzate a: - sviluppare la capacità di analizzare ed interpretare i sistemi urbani per individuarne le strutture, le gerarchie e le relazioni, finalizzate alla pianificazione dello sviluppo urbano e di parti della città (recupero della città esistente, riqualificazione ambientale e funzionale, recupero di ambiti dismessi...) . - redigere piani urbanistici a carattere normativo - regolativo, programmi operativi in ambito urbano e territoriale, progetti di trasformazione urbana; Al termine del Laboratorio di Urbanistica 2, lo studente dovrà essere in condizione di svolgere la sua attività in campo urbanistico territoriale tanto nell’ambito della pianificazione a carattere normativo-regolativo che in quello della pianificazione operativa. Alla conclusione del corso lo studente dovrà aver acquisito le conoscenze di natura metodologica, di uso di regole, norme e strumenti utili alla costruzione del progetto urbanistico, alla comprensione della città contemporanea e alla definizione di ipotesi per la sua trasformazione. In particolare, queste conoscenze dovranno essere finalizzate a: - sviluppare la capacità di analizzare ed interpretare i sistemi urbani per individuarne le strutture, le gerarchie e le relazioni, finalizzate alla pianificazione dello sviluppo urbano e di parti della città (recupero della città esistente, riqualificazione ambientale e funzionale, recupero di ambiti dismessi...) . - redigere piani urbanistici a carattere normativo - regolativo, programmi operativi in ambito urbano e territoriale, progetti di trasformazione urbana; Al termine del Laboratorio di Urbanistica 2, lo studente dovrà essere in condizione di svolgere la sua attività in campo urbanistico territoriale tanto nell’ambito della pianificazione a carattere normativo-regolativo che in quello della pianificazione operativa.
|
Testi docente |
Gabellini P., Tecniche urbanistiche, Carocci, Roma 2001 Gabellini P., Fare urbanistica. Esperienze, comunicazione, memoria, Carocci, Roma, Laboratorio Città Pubblica, Città pubbliche. Linee guida per la riqualificazione urbana, Bruno Mondadori, Milano, 2009 Urban@it (2016), Rapporto sulle città. Metropoli attraverso la crisi, Il Mulino, Bologna. Urban@it (2018), Terzo Rapporto sulle città. Mind the gap. Il distacco tra politiche e città, Il Mulino, Bologna.
Normativa Legislazione urbanistica nazionale Legge n. 19 del 16 aprile 2002 e s.m.i. Regione Calabria, Linee Guida della Pianificazione Regionale, 2008
Sitografia di riferimento e altro materiale didattico verranno indicati in itinere, durante lo svolgimento del corso.
|
Erogazione tradizionale |
No |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
No |
Valutazione prova scritta |
No |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
Sì |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |