Docente |
ETTORE ROCCA |
Obiettivi |
L’insegnamento mira a dare consapevolezza degli aspetti teorici, filosofici ed estetici legati all’architettura. Il fine è di affinare la capacità critica e teorica dello studente in relazione alla pratica architettonica. Lo studente dovrà sviluppare la capacità di leggere testi filosofici che abbiano rilevanza per l’architettura. Lo studente deve acquisire: 1. una conoscenza di che cos’è l’estetica, della sua nascita nel Settecento, del suo problema centrale. 2. una conoscenza delle teorie dello spazio e della composizione proporzionale dello spazio in Platone, Vitruvio, Alberti e Le Corbusier. |
Programma |
1. Platone, Timeo, Rizzoli, Milano 2003, 27a-38e, pp. 175-217; 47e-53c, pp. 253-281 (oppure altra edizione). 2. Vitruvio, Architettura, Rizzoli, Milano 2002, pp. 107-123, 165-173. 3. Leon Battista Alberti, L’architettura, Il Polifilo, Milano 1989, Prologo (pp. 5-10), VI, 1-2 (pp. 231-237), IX, 5-7 (pp. 449-466). 4. Le Corbusier, Proporzione e tempi moderni, in A.C. Cimoli e F. Irace (a cura di), La divina proporzione. Triennale 1951, Electa, Milano 2007, pp. 90-109. 5. Le Corbusier, Lo spazio indicibile, in Id., Scritti, Einaudi, Milano 2003, pp. 426-428. 6. Rudolf Wittkower, Il mutevole concetto di proporzione, in Id., Idea e immagine, Einaudi, Torino 1992, pp. 188-220. 7. Ettore Rocca, Zimzum, vuoto e architettura, in A. Russo, Vuoto e progetto, LetteraVentidue, Siracusa 2018, pp. 19-27. |
Testi docente |
1. Platone, Timeo, Rizzoli, Milano 2003, 27a-38e, pp. 175-217; 47e-53c, pp. 253-281 (oppure altra edizione). 2. Vitruvio, Architettura, Rizzoli, Milano 2002, pp. 107-123, 165-173. 3. Leon Battista Alberti, L’architettura, Il Polifilo, Milano 1989, Prologo (pp. 5-10), VI, 1-2 (pp. 231-237), IX, 5-7 (pp. 449-466). 4. Le Corbusier, Proporzione e tempi moderni, in A.C. Cimoli e F. Irace (a cura di), La divina proporzione. Triennale 1951, Electa, Milano 2007, pp. 90-109. 5. Le Corbusier, Lo spazio indicibile, in Id., Scritti, Einaudi, Milano 2003, pp. 426-428. 6. Rudolf Wittkower, Il mutevole concetto di proporzione, in Id., Idea e immagine, Einaudi, Torino 1992, pp. 188-220. 7. Ettore Rocca, Zimzum, vuoto e architettura, in A. Russo, Vuoto e progetto, LetteraVentidue, Siracusa 2018, pp. 19-27. |
Erogazione tradizionale |
Sì |
Erogazione a distanza |
Sì |
Frequenza obbligatoria |
Sì |
Valutazione prova scritta |
No |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
No |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |