Docente |
ANTONELLA BLANDINA SARLO |
Obiettivi |
Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4. Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze: - sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica; - sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio. L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale. Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia. Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città.
|
Programma |
Il Laboratorio di Urbanistica 2 è costituito dagli insegnamenti di Pianificazione urbanistica e di Progettazione urbanistica; i due programmi sono strettamente coordinati e articolati nei seguenti moduli:
Modulo A: La pianificazione urbanistica e paesaggistica d’area vasta: norme, strumenti e progetto Modulo B: La progettazione urbanistica alla scala comunale: il PSC e i progetti d’ambito Modulo C: I programmi di intervento per la città e il territorio
Ogni modulo prevede una parte di studio teorico ed una parte di esercitazione nella quale lo studente sarà chiamato a sviluppare un progetto in un contesto territoriale prescelto. Per ciascun dei moduli verrà fornito un quadro di riferimento teorico sulle principali metodologie, sui progetti e sulle pratiche che regolano la trasformazione degli spazi fisici, di vita e di relazione della città e dei territori contemporanei.
Nel Modulo A) verranno sviluppati i temi della pianificazione di area vasta con particolare riferimento alla complessa strumentazione urbanistica che interessa il territorio (dai Piani Territoriali Paesaggistici ai PTCP, ai Piani per le Aree Metropolitane). In tale modulo verranno approfonditi i concetti fondamentali del progetto territoriale e verranno costruite alcune letture interpretative di scala territoriale propedeutiche all’esercitazione progettuale. In particolare ci si soffermerà sui metodi di analisi e diagnostica del territorio, relativamente agli aspetti normativi, ambientali, economico sociali, funzionali e relazionali.
Nel Modulo B) verrà sviluppato il tema della pianificazione urbanistica generale a scala comunale, con particolare riferimento al Piano Strutturale Comunale; tale modulo fornirà allo studente i concetti fondamentali della pianificazione urbanistica normativo - strutturale e le principali conoscenze metodologiche e legislative necessarie alla formulazione di un piano a scala comunale.
Nel Modulo C) verrà sviluppato il tema dei programmi (europei, nazionali e regionali) che finanziano azioni innovative in ambito urbano.
Oltre allo studio e all’approfondimento degli argomenti trattati a lezione gli studenti svolgeranno un’esercitazione pratica di Laboratorio che prevede la verifica della metodologia progettuale per la redazione di un progetto urbanistico alla scala comunale o d’ambito, con approfondimenti di natura operativa. L’esercitazione di Laboratorio sarà strutturata in tre fasi di lavoro, - COSTRUZIONE DEL QUADRO DIAGNOSTICO: lettura dei sistemi insediativi e del territorio non urbanizzato, identificazione delle loro relazioni interne e sovra locali, individuazione dei caratteri rilevanti e dei sistemi spaziali nelle loro criticità e qualità. - COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO E DELLO SCENARIO OBIETTIVO: prefigurazione del disegno strategico e strutturale delle possibili trasformazioni future di questo territorio. - Lo sviluppo di uno dei PROGETTI DI TRASFORMAZIONE sarà oggetto dell’ultima parte del Laboratorio, che si svolgerà in forma di workshop intensivo finale.
|
Testi docente |
Gaeta L, Janin Rivolin U. et Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Milano, 2018 Fera Giuseppe, Urbanistica. Teorie e Storia, Gangemi Editore, Roma, 2002. Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci, Milano, 2001. Gasparrini Carlo, L’attualità dell'urbanistica: dal piano al progetto, dal progetto al piano, Etaslibri, Milano, 1994. Caldaretti S., Cellamare C., Sarlo A., Il territorio del piano, Jason Editore, Reggio Calabria, 1998. Gehl J. (2010), Cities for people, Island Press, Washington Hack G, et al. (2009), Local Planning: Contemporary Principles and Practice, ICMA Press
|
Erogazione tradizionale |
Sì |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
Sì |
Valutazione prova scritta |
No |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
Sì |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |
Erogazione |
68114 PIANIFICAZIONE URBANISTICA in Architettura LM-4 c.u. A-F SARLO ANTONELLA BLANDINA |
Docente |
Antonella Blandina SARLO |
Obiettivi |
Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, inserito al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4, con specifico riferimento all’obiettivo qualificante di conoscere approfonditamente gli aspetti teorico scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare. L’obiettivo specifico di fondo, in linea con i contenuti del SSD ICAR/21, è l'integrazione delle conoscenze nel campo della città e del territorio finalizzata al processo di sintesi progettuale. In particolare, considerato che la redazione di piani urbanistici generali comunali e piani attuativi, oltre che piani di area vasta, rientra nella competenza dell’Architetto – il Corso fornirà nozioni di base e conoscenze specifiche alla base della progettazione urbanistica di tipo tradizionale e nuove modalità tecniche, previste anche dalla legislazione regionale in materia; fornirà, inoltre, strumenti e modalità di approccio alla progettazione e allo studio delle modificazioni che interessano i sistemi urbani, i cambiamenti della società e i rapporti con la città e le sue trasformazioni, i nuovi programmi urbani e le innovazioni legate all’elaborazione di modalità operative ed attuative.
|
Programma |
Il Laboratorio di Urbanistica 2 è costituito dagli insegnamenti di Pianificazione urbanistica e di Progettazione urbanistica; i due programmi sono strettamente coordinati e articolati nei seguenti moduli:
Modulo A: La pianificazione urbanistica e paesaggistica d’area vasta: norme, strumenti e progetto Modulo B: La progettazione urbanistica alla scala comunale: il PSC e i progetti d’ambito Modulo C: I programmi di intervento per la città e il territorio
Ogni modulo prevede una parte di studio teorico ed una parte di esercitazione nella quale lo studente sarà chiamato a sviluppare un progetto in un contesto territoriale prescelto. Per ciascun dei moduli verrà fornito un quadro di riferimento teorico sulle principali metodologie, sui progetti e sulle pratiche che regolano la trasformazione degli spazi fisici, di vita e di relazione della città e dei territori contemporanei.
Nel Modulo A) verranno sviluppati i temi della pianificazione di area vasta con particolare riferimento alla complessa strumentazione urbanistica che interessa il territorio (dai Piani Territoriali Paesaggistici ai PTCP, ai Piani per le Aree Metropolitane). In tale modulo verranno approfonditi i concetti fondamentali del progetto territoriale e verranno costruite alcune letture interpretative di scala territoriale propedeutiche all’esercitazione progettuale. In particolare ci si soffermerà sui metodi di analisi e diagnostica del territorio, relativamente agli aspetti normativi, ambientali, economico sociali, funzionali e relazionali.
Nel Modulo B) verrà sviluppato il tema della pianificazione urbanistica generale a scala comunale, con particolare riferimento al Piano Strutturale Comunale; tale modulo fornirà allo studente i concetti fondamentali della pianificazione urbanistica normativo - strutturale e le principali conoscenze metodologiche e legislative necessarie alla formulazione di un piano a scala comunale.
Nel Modulo C) verrà sviluppato il tema dei programmi (europei, nazionali e regionali) che finanziano azioni innovative in ambito urbano.
Oltre allo studio e all’approfondimento degli argomenti trattati a lezione gli studenti svolgeranno un’esercitazione pratica di Laboratorio che prevede la verifica della metodologia progettuale per la redazione di un progetto urbanistico alla scala comunale o d’ambito, con approfondimenti di natura operativa. L’esercitazione di Laboratorio sarà strutturata in tre fasi di lavoro, - COSTRUZIONE DEL QUADRO DIAGNOSTICO: lettura dei sistemi insediativi e del territorio non urbanizzato, identificazione delle loro relazioni interne e sovra locali, individuazione dei caratteri rilevanti e dei sistemi spaziali nelle loro criticità e qualità. - COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO E DELLO SCENARIO OBIETTIVO: prefigurazione del disegno strategico e strutturale delle possibili trasformazioni future di questo territorio. - Lo sviluppo di uno dei PROGETTI DI TRASFORMAZIONE sarà oggetto dell’ultima parte del Laboratorio, che si svolgerà in forma di workshop intensivo finale.
|
Testi docente |
Gaeta L, Janin Rivolin U. et Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Milano, 2018 Fera Giuseppe, Urbanistica. Teorie e Storia, Gangemi Editore, Roma, 2002. Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci, Milano, 2001. Gasparrini Carlo, L’attualità dell'urbanistica: dal piano al progetto, dal progetto al piano, Etaslibri, Milano, 1994. Caldaretti S., Cellamare C., Sarlo A., Il territorio del piano, Jason Editore, Reggio Calabria, 1998. Gehl J. (2010), Cities for people, Island Press, Washington Hack G, et al. (2009), Local Planning: Contemporary Principles and Practice, ICMA Press
|
Erogazione tradizionale |
Sì |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
Sì |
Valutazione prova scritta |
No |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
Sì |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |
Docente |
FRANCESCA MORACI |
Obiettivi |
Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4. Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze: - sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica; - sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio. L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale. Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia. Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città.
|
Programma |
Il laboratorio annuale produrrà un quadro ricognitivo sulle tematiche, un approfondimento metodologico sulle questioni più salienti, una lettura di best practices e delle note metodologiche sulla costruzione degli strumenti urbanistici, alla luce delle recenti innovazioni legislative. Il corso di Pianificazione Urbanistica, 6 cfu, si focalizzerà sui fondamenti della tecnica e della progettazione urbanistica di tipo tradizionale, la legislazione urbanistica regionale e di settore, i nuovi programmi urbani e le innovazioni legate all’elaborazione di modalità operative ed attuative. L’obiettivo è di leggere attraverso i piani comunali le risposte progettuali corrispondenti alle esigenze di contesti urbani diversi, tramite l’acquisizione tecnico- metodologica di costruzione del piano urbanistico comunale in varie realtà legislative regionali nazionali. Il quadro conoscitivo rafforza l'importanza dell'analisi per la costruzione di una conoscenza condivisa che sia finalizzata alla costruzione dello strumento di pianificazione e ne affianchi l'attuazione. Il corso di Progettazione urbanistica si focalizzerà sugli elementi di normativa urbanistica e le istruzioni metodologiche per l’attuazione del piano. Il riferimento prioritario è al progetto di città attraverso il piano urbanistico (tutta la città) e al progetto urbanistico/urbano attraverso gli strumenti attuativi ed alla scala congrua del progetto. Il tema centrale è dato dall'approfondimento del ruolo del progetto urbano, quale traduzione spaziale in termini operativi delle indicazioni del PSC, e del POT come piano programmatico degli interventi attuativi. Il laboratorio si struttura in lezioni frontali, seminari, esercitazioni, revisioni collettive e discussioni in aula. Il progetto potrà essere elaborato individualmente o in gruppo (massimo quattro-cinque persone) ed il suo avanzamento sarà discusso attraverso revisioni collettive, individuali, verifiche intermedie, workshop e seminari che con regolarità scandiranno l'attività del Laboratorio. Lo studente dovrà svolgere, al di fuori delle ore di didattica frontale, ulteriori approfondimenti inerenti le tematiche oggetto delle lezioni frontali/seminariali e la sperimentazione progettuale che avrà come oggetto di studio la predisposizione di alcuni elaborati del Piano Strutturale Comunale (PSC), di un Piano Attuativo Unitario (PAU) o la progettazione di un Ambito Territoriale Unitario (ATU) in riferimento all’implementazione delle linee strategiche stabilite dal Documento Preliminare (DP) del Piano Strutturale Comunale di un comune calabrese assegnato. Al Laboratorio sono attribuiti 12 crediti formativi. Verifiche dirette e continue articolano il corso (quattro esoneri, tre intermedi e uno finale). Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente) Il Laboratorio contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4, creando una figura professionale dalla specifica capacità progettuale, a tutti i livelli, come normato dal DPR, n°328/2001 per conferire a tale figura professionale pieno titolo per operare, anche a livello europeo, nel campo della progettazione urbanistica e paesaggistica. L’obiettivo specifico di fondo, in linea con i contenuti del SSD ICAR/21 e con i descrittori di Dublino, è l'integrazione delle conoscenze nel contesto della pianificazione urbanistica, del territorio e dell’ambiente finalizzata al processo di sintesi progettuale.
|
Testi docente |
Bibliografia di riferimento: - Henri Lefebvre, Il diritto alla città, 2014 - Fiale A., Fiale E., Diritto Urbanistico, Ed. Simone, 2014. - Urbani P., L’urbanistica solidale. Alla ricerca della giustizia perequativa tra proprietà e interessi pubblici, Bollati-Boringheri, 2011. - P.Mezzi, P.Pelizzaro, La città resiliente, Strategie e azioni di resilienza urbana in Italia e nel mondo, Altreconomia, 2017 - Moraci F., Bevilacqua C., Strategie di città. La riorganizzazione dell’offerta dei servizi nei processi di trasformazione, Officina edizioni, 2007. - - Sitografia di riferimento: - - http://www.forumpa.it/ http://www.inu.it/ - http://www.inu.it/festivalcittametropolitane.it/ http://www.urbanisticainformazioni.it/ - - Altro materiale didattico: - - Urbanistica, Urbanistica Dossier, Urbanistica Informazioni ultimi numeri anni 2018 e 2017. Leggi e norme - Legislazione urbanistica nazionale n. 1150/1942 - Legge regionale n. 19 del 16 aprile 2002 e s.m.i., l.44 del 2016 - Regione Calabria, QTR, Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio, Regione Calabria, 2008. - D.lgs. n. 152/2006 e s.m.i., Linee guida VIA - Normativa e circolari esplicative saranno fornite durante il corso.
|
Erogazione tradizionale |
Sì |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
Sì |
Valutazione prova scritta |
No |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
Sì |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |
Docente |
ANTONELLA BLANDINA SARLO |
Obiettivi |
Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4. Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze: - sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica; - sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio. L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale. Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia. Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città. |
Programma |
Il Laboratorio di Urbanistica 2 è costituito dagli insegnamenti di Pianificazione urbanistica e di Progettazione urbanistica; i due programmi sono strettamente coordinati e articolati nei seguenti moduli:
Modulo A: La pianificazione urbanistica e paesaggistica d’area vasta: norme, strumenti e progetto Modulo B: La progettazione urbanistica alla scala comunale: il PSC e i progetti d’ambito Modulo C: I programmi di intervento per la città e il territorio
Ogni modulo prevede una parte di studio teorico ed una parte di esercitazione nella quale lo studente sarà chiamato a sviluppare un progetto in un contesto territoriale prescelto. Per ciascun dei moduli verrà fornito un quadro di riferimento teorico sulle principali metodologie, sui progetti e sulle pratiche che regolano la trasformazione degli spazi fisici, di vita e di relazione della città e dei territori contemporanei.
Nel Modulo A) verranno sviluppati i temi della pianificazione di area vasta con particolare riferimento alla complessa strumentazione urbanistica che interessa il territorio (dai Piani Territoriali Paesaggistici ai PTCP, ai Piani per le Aree Metropolitane). In tale modulo verranno approfonditi i concetti fondamentali del progetto territoriale e verranno costruite alcune letture interpretative di scala territoriale propedeutiche all’esercitazione progettuale. In particolare ci si soffermerà sui metodi di analisi e diagnostica del territorio, relativamente agli aspetti normativi, ambientali, economico sociali, funzionali e relazionali.
Nel Modulo B) verrà sviluppato il tema della pianificazione urbanistica generale a scala comunale, con particolare riferimento al Piano Strutturale Comunale; tale modulo fornirà allo studente i concetti fondamentali della pianificazione urbanistica normativo - strutturale e le principali conoscenze metodologiche e legislative necessarie alla formulazione di un piano a scala comunale.
Nel Modulo C) verrà sviluppato il tema dei programmi (europei, nazionali e regionali) che finanziano azioni innovative in ambito urbano.
Oltre allo studio e all’approfondimento degli argomenti trattati a lezione gli studenti svolgeranno un’esercitazione pratica di Laboratorio che prevede la verifica della metodologia progettuale per la redazione di un progetto urbanistico alla scala comunale o d’ambito, con approfondimenti di natura operativa. L’esercitazione di Laboratorio sarà strutturata in tre fasi di lavoro, - COSTRUZIONE DEL QUADRO DIAGNOSTICO: lettura dei sistemi insediativi e del territorio non urbanizzato, identificazione delle loro relazioni interne e sovra locali, individuazione dei caratteri rilevanti e dei sistemi spaziali nelle loro criticità e qualità. - COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO E DELLO SCENARIO OBIETTIVO: prefigurazione del disegno strategico e strutturale delle possibili trasformazioni future di questo territorio. - Lo sviluppo di uno dei PROGETTI DI TRASFORMAZIONE sarà oggetto dell’ultima parte del Laboratorio, che si svolgerà in forma di workshop intensivo finale.
|
Testi docente |
Gaeta L, Janin Rivolin U. et Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Milano, 2018 Fera Giuseppe, Urbanistica. Teorie e Storia, Gangemi Editore, Roma, 2002. Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci, Milano, 2001. Gasparrini Carlo, L’attualità dell'urbanistica: dal piano al progetto, dal progetto al piano, Etaslibri, Milano, 1994. Caldaretti S., Cellamare C., Sarlo A., Il territorio del piano, Jason Editore, Reggio Calabria, 1998. Gehl J. (2010), Cities for people, Island Press, Washington Hack G, et al. (2009), Local Planning: Contemporary Principles and Practice, ICMA Press
|
Erogazione tradizionale |
Sì |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
Sì |
Valutazione prova scritta |
No |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
Sì |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |
Erogazione |
SAR17 PROGETTAZIONE URBANISTICA in Architettura LM-4 c.u. A-F SARLO ANTONELLA BLANDINA |
Docente |
Antonella Blandina SARLO |
Obiettivi |
Il corso di Progettazione Urbanistica e quello di Pianificazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, inserito al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4, con specifico riferimento all’obiettivo qualificante di conoscere approfonditamente gli aspetti teorico scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica ed essere in grado di utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare. L’obiettivo specifico di fondo, in linea con i contenuti del SSD ICAR/21, è l'integrazione delle conoscenze nel campo della città e del territorio finalizzata al processo di sintesi progettuale. In particolare, considerato che la redazione di piani urbanistici generali comunali e piani attuativi, oltre che piani di area vasta, rientra nella competenza dell’Architetto – il Corso fornirà nozioni di base e conoscenze specifiche alla base della progettazione urbanistica di tipo tradizionale e nuove modalità tecniche, previste anche dalla legislazione regionale in materia; fornirà, inoltre, strumenti e modalità di approccio alla progettazione e allo studio delle modificazioni che interessano i sistemi urbani, i cambiamenti della società e i rapporti con la città e le sue trasformazioni, i nuovi programmi urbani e le innovazioni legate all’elaborazione di modalità operative ed attuative.
|
Programma |
Il Laboratorio di Urbanistica 2 è costituito dagli insegnamenti di Pianificazione urbanistica e di Progettazione urbanistica; i due programmi sono strettamente coordinati e articolati nei seguenti moduli:
Modulo A: La pianificazione urbanistica e paesaggistica d’area vasta: norme, strumenti e progetto Modulo B: La progettazione urbanistica alla scala comunale: il PSC e i progetti d’ambito Modulo C: I programmi di intervento per la città e il territorio
Ogni modulo prevede una parte di studio teorico ed una parte di esercitazione nella quale lo studente sarà chiamato a sviluppare un progetto in un contesto territoriale prescelto. Per ciascun dei moduli verrà fornito un quadro di riferimento teorico sulle principali metodologie, sui progetti e sulle pratiche che regolano la trasformazione degli spazi fisici, di vita e di relazione della città e dei territori contemporanei.
Nel Modulo A) verranno sviluppati i temi della pianificazione di area vasta con particolare riferimento alla complessa strumentazione urbanistica che interessa il territorio (dai Piani Territoriali Paesaggistici ai PTCP, ai Piani per le Aree Metropolitane). In tale modulo verranno approfonditi i concetti fondamentali del progetto territoriale e verranno costruite alcune letture interpretative di scala territoriale propedeutiche all’esercitazione progettuale. In particolare ci si soffermerà sui metodi di analisi e diagnostica del territorio, relativamente agli aspetti normativi, ambientali, economico sociali, funzionali e relazionali.
Nel Modulo B) verrà sviluppato il tema della pianificazione urbanistica generale a scala comunale, con particolare riferimento al Piano Strutturale Comunale; tale modulo fornirà allo studente i concetti fondamentali della pianificazione urbanistica normativo - strutturale e le principali conoscenze metodologiche e legislative necessarie alla formulazione di un piano a scala comunale.
Nel Modulo C) verrà sviluppato il tema dei programmi (europei, nazionali e regionali) che finanziano azioni innovative in ambito urbano.
Oltre allo studio e all’approfondimento degli argomenti trattati a lezione gli studenti svolgeranno un’esercitazione pratica di Laboratorio che prevede la verifica della metodologia progettuale per la redazione di un progetto urbanistico alla scala comunale o d’ambito, con approfondimenti di natura operativa. L’esercitazione di Laboratorio sarà strutturata in tre fasi di lavoro, - COSTRUZIONE DEL QUADRO DIAGNOSTICO: lettura dei sistemi insediativi e del territorio non urbanizzato, identificazione delle loro relazioni interne e sovra locali, individuazione dei caratteri rilevanti e dei sistemi spaziali nelle loro criticità e qualità. - COSTRUZIONE DELLO SCENARIO DI RIFERIMENTO E DELLO SCENARIO OBIETTIVO: prefigurazione del disegno strategico e strutturale delle possibili trasformazioni future di questo territorio. - Lo sviluppo di uno dei PROGETTI DI TRASFORMAZIONE sarà oggetto dell’ultima parte del Laboratorio, che si svolgerà in forma di workshop intensivo finale.
|
Testi docente |
Gaeta L, Janin Rivolin U. et Mazza L., Governo del territorio e pianificazione spaziale, Città Studi Edizioni, Milano, 2018 Fera Giuseppe, Urbanistica. Teorie e Storia, Gangemi Editore, Roma, 2002. Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci, Milano, 2001. Gasparrini Carlo, L’attualità dell'urbanistica: dal piano al progetto, dal progetto al piano, Etaslibri, Milano, 1994. Caldaretti S., Cellamare C., Sarlo A., Il territorio del piano, Jason Editore, Reggio Calabria, 1998. Gehl J. (2010), Cities for people, Island Press, Washington Hack G, et al. (2009), Local Planning: Contemporary Principles and Practice, ICMA Press
|
Erogazione tradizionale |
Sì |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
Sì |
Valutazione prova scritta |
No |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
Sì |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |
Docente |
FRANCESCA MORACI |
Obiettivi |
Il corso di Pianificazione Urbanistica e quello di Progettazione Urbanistica costituiscono il Laboratorio di Urbanistica 2 che, erogato al IV anno del CdS, contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4. Il Laboratorio di Urbanistica 2 contribuisce al raggiungimento delle conoscenze: - sugli aspetti teorico-scientifici, metodologici ed operativi dell'urbanistica; - sugli strumenti finalizzati ad utilizzare tali conoscenze per identificare, formulare e risolvere problemi complessi della città e del territorio. L’obiettivo formativo qualificante dei corsi e del laboratorio nel suo complesso è l'integrazione e interpretazione delle conoscenze dei fenomeni e delle dinamiche urbane e territoriali finalizzate alla definizione del processo di sintesi progettuale. Gli obiettivi formativi specifici tendono, considerando che la redazione di piani urbanistici generali comunali, d’area vasta e piani attuativi rientra nella competenza dell’Architetto, a fornire le nozioni di base e le conoscenze specifiche su cui si fonda la progettazione urbanistica. Un’attenzione particolare sarà posta sui temi che strutturano il progetto della città contemporanea e sulle modalità tecniche di progettazione, anche in riferimento alla legislazione nazionale e regionale in materia. Il Corso fornirà, inoltre, attraverso la sperimentazione progettuale, le conoscenze interpretative dei sistemi urbani, degli strumenti e delle modalità di approccio alla progettazione urbanistica; si soffermerà sui programmi innovativi in ambito urbano e sui rapporti tra cambiamenti della società e assetto spaziale della città. |
Programma |
Il laboratorio annuale produrrà un quadro ricognitivo sulle tematiche, un approfondimento metodologico sulle questioni più salienti, una lettura di best practices e delle note metodologiche sulla costruzione degli strumenti urbanistici, alla luce delle recenti innovazioni legislative. Il corso di Pianificazione Urbanistica, 6 cfu, si focalizzerà sui fondamenti della tecnica e della progettazione urbanistica di tipo tradizionale, la legislazione urbanistica regionale e di settore, i nuovi programmi urbani e le innovazioni legate all’elaborazione di modalità operative ed attuative. L’obiettivo è di leggere attraverso i piani comunali le risposte progettuali corrispondenti alle esigenze di contesti urbani diversi, tramite l’acquisizione tecnico- metodologica di costruzione del piano urbanistico comunale in varie realtà legislative regionali nazionali. Il quadro conoscitivo rafforza l'importanza dell'analisi per la costruzione di una conoscenza condivisa che sia finalizzata alla costruzione dello strumento di pianificazione e ne affianchi l'attuazione. Il corso di Progettazione urbanistica si focalizzerà sugli elementi di normativa urbanistica e le istruzioni metodologiche per l’attuazione del piano. Il riferimento prioritario è al progetto di città attraverso il piano urbanistico (tutta la città) e al progetto urbanistico/urbano attraverso gli strumenti attuativi ed alla scala congrua del progetto. Il tema centrale è dato dall'approfondimento del ruolo del progetto urbano, quale traduzione spaziale in termini operativi delle indicazioni del PSC, e del POT come piano programmatico degli interventi attuativi. Il laboratorio si struttura in lezioni frontali, seminari, esercitazioni, revisioni collettive e discussioni in aula. Il progetto potrà essere elaborato individualmente o in gruppo (massimo quattro-cinque persone) ed il suo avanzamento sarà discusso attraverso revisioni collettive, individuali, verifiche intermedie, workshop e seminari che con regolarità scandiranno l'attività del Laboratorio. Lo studente dovrà svolgere, al di fuori delle ore di didattica frontale, ulteriori approfondimenti inerenti le tematiche oggetto delle lezioni frontali/seminariali e la sperimentazione progettuale che avrà come oggetto di studio la predisposizione di alcuni elaborati del Piano Strutturale Comunale (PSC), di un Piano Attuativo Unitario (PAU) o la progettazione di un Ambito Territoriale Unitario (ATU) in riferimento all’implementazione delle linee strategiche stabilite dal Documento Preliminare (DP) del Piano Strutturale Comunale di un comune calabrese assegnato. Al Laboratorio sono attribuiti 12 crediti formativi. Verifiche dirette e continue articolano il corso (quattro esoneri, tre intermedi e uno finale). Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente) Il Laboratorio contribuisce alla formazione dell’architetto europeo coerentemente con gli obiettivi formativi qualificanti della Classe LM4, creando una figura professionale dalla specifica capacità progettuale, a tutti i livelli, come normato dal DPR, n°328/2001 per conferire a tale figura professionale pieno titolo per operare, anche a livello europeo, nel campo della progettazione urbanistica e paesaggistica. L’obiettivo specifico di fondo, in linea con i contenuti del SSD ICAR/21 e con i descrittori di Dublino, è l'integrazione delle conoscenze nel contesto della pianificazione urbanistica, del territorio e dell’ambiente finalizzata al processo di sintesi progettuale.
|
Testi docente |
Bibliografia di riferimento: - Henri Lefebvre, Il diritto alla città, 2014 - Fiale A., Fiale E., Diritto Urbanistico, Ed. Simone, 2014. - Urbani P., L’urbanistica solidale. Alla ricerca della giustizia perequativa tra proprietà e interessi pubblici, Bollati-Boringheri, 2011. - P.Mezzi, P.Pelizzaro, La città resiliente, Strategie e azioni di resilienza urbana in Italia e nel mondo, Altreconomia, 2017 - Moraci F., Bevilacqua C., Strategie di città. La riorganizzazione dell’offerta dei servizi nei processi di trasformazione, Officina edizioni, 2007. - - Sitografia di riferimento: - - http://www.forumpa.it/ http://www.inu.it/ - http://www.inu.it/festivalcittametropolitane.it/ http://www.urbanisticainformazioni.it/ - - Altro materiale didattico: - - Urbanistica, Urbanistica Dossier, Urbanistica Informazioni ultimi numeri anni 2018 e 2017. Leggi e norme - Legislazione urbanistica nazionale n. 1150/1942 - Legge regionale n. 19 del 16 aprile 2002 e s.m.i., l.44 del 2016 - Regione Calabria, QTR, Assessorato Urbanistica e Governo del Territorio, Regione Calabria, 2008. - D.lgs. n. 152/2006 e s.m.i., Linee guida VIA - Normativa e circolari esplicative saranno fornite durante il corso.
|
Erogazione tradizionale |
Sì |
Erogazione a distanza |
No |
Frequenza obbligatoria |
Sì |
Valutazione prova scritta |
No |
Valutazione prova orale |
Sì |
Valutazione test attitudinale |
No |
Valutazione progetto |
Sì |
Valutazione tirocinio |
No |
Valutazione in itinere |
No |
Prova pratica |
No |