Obiettivi |
Gli obiettivi formativi si rapportano alla necessità di sintesi progettuale da conseguire nell’ambito del 5° anno di corso di laurea. S’intende cioè perseguire la consapevolezza del progetto come complessità teorica e pratica, momento di sintesi tra relazioni funzionali, tettoniche e formali nell’ambito di un contesto specifico. Il ruolo dell’architettura nel miglioramento e valorizzazione dei luoghi e dell’abitare in senso lato, viene riportato alla capacità del progetto d’intervenire soprattutto in contesti ibridi, dove la modificazione si confronta con molteplici aspetti ambientali, produttivi, paesaggistici e urbani. In questo senso allo studente si richiede l’uso e la capacità degli strumenti disciplinari specifici che, a partire dalla coscienza dei processi territoriali, siano capaci di rispondere in termini architettonici, quindi figurativi, nell’ambito del confronto del dibattito contemporaneo. |
Programma |
A partire dagli obiettivi formativi del corso finalizzati all’acquisizione del progetto come momento di unione tra fondamento teorico e espressione concreta, il corso propone il tema Between-city – Centro Multifunzionale marittimo nel porto di Gioia Tauro. All’interno della scala infrastrutturale del mega Porto, nonché del contesto territoriale e paesaggistico caratterizzato da un palinsesto complesso di condizioni urbane, industriali agricole e ambientali, il progetto del Centro Multifunzionale assume il ruolo di ricostruzione di un paesaggio identitario non estraneo alla necessità di un suo rilancio all’interno dello scenario Mediterraneo e internazionale. Il programma, quindi, si sviluppa su un doppio livello teorico e pratico: Sul primo punto si forniranno, attraverso lezioni mirate elementi teorici sulla tipologia proposta e sulle modalità compositive, tecniche e figurative del progetto. Sul secondo punto si avvieranno le esercitazioni sui livelli scalari e concettuali del progetto: contesto, relazioni territoriali e paesaggistiche, concept, disegno del suolo, forme del disegno e forma dell’architettura. L’esercitazione si completerà con la redazione del progetto alla scala adeguata e di una cartella scritta di 3.000 battute sulla descrizione teorica dello stesso e dei suoi riferimenti figurativi.
|
Testi docente |
- O. Amaro, Il porto senza città. Anzi no, il porto della città metropolitana di Reggio Calabria, in D. Napoli, F. Romeo, M. Porto a cura di, Il porto di Gioia Tauro tra città metropolitana e nuovi paradigmi geopolitici, pagg. 72-79 Città del sole, RC 2016 - O. Amaro, R. Tornatora, Landscape in_Progress. Idee e progetti per la città metropolitana di Reggio Calabria, Gangemi, Roma (ITA), 2015 - O. Amaro, Paesaggi in divenire: dal porto alla città, in C. Cozza (a cura di), La freccia del tempo. Ricerche e progetti di architettura delle infrastrutture, Pearson Italia, Milano 2014 - O. Amaro, La città del porto tra ri-costruzione e ri-generazione, in M. Tornatora, F. Schepis a cura di, Rigenerare. Strumenti e strategie di progetto per un abitare sostenibile. Progetti per Gioia Tauro, Librìa, Melfi 2013 - O. Amaro a cura di, Franco Purini Sette tipi di semplicità. vol. 1, Libria, Melfi, 2012 - O. Amaro, Iconemi della trasformazione dei paesaggi costieri tirrenici calabresi, in O. Amaro, L. Thermes, M. Tornatora a cura di, Il progetto dell’esistente e il restauro del paesaggio. Pizzo Calabro: il turismo come arte dei luoghi, Iriti ed., RC 2012
|