Obiettivi |
Conoscenza e capacità di comprensione Il termine grafica sintetizza il percorso ed i prodotti della progettazione orientati alla comunicazione visiva. Il corso è destinato a fornire le basi critiche e operative per uno sviluppo consapevole dell’approccio alla cultura visuale come attività progettuale in sé, sintesi di tecnica e creatività. Gli studenti approfondiranno la capacità di interpretarne i fenomeni e le tecniche nella loro evoluzione storica, mediante l'uso degli strumenti metodologici di base, con specifico riferimento alle tematiche del Design, ma con una visione più ampia ed articolata. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente acquisirà, inoltre, le conoscenze degli elementi di grafica e multimedialità attraverso seminari teorico-pratici sulle tematiche principali sviluppate in connessione con l’uso dei più diffusi software, con particolare attenzione ai sistemi freeware.
Autonomia di giudizio Gli studenti acquisiranno, inoltre, le conoscenze teoriche relative agli elementi fondamentali di storia della cultura visiva – la nascita delle scuole di grafica, l’evoluzione della tipografia, il linguaggio del colore – e le competenze per trasferire quanto appreso in un progetto personale di comunicazione.
Abilità comunicative Gli studenti approfondiranno la capacità di interpretarne i fenomeni e le tecniche nella loro evoluzione storica, mediante l'uso degli strumenti metodologici di base, con specifico riferimento alle tematiche del Design, ma con una visione più ampia ed articolata.
Capacità d’apprendimento Indubbiamente quanto precedentemente descritto consentirà ad ogni singolo studente di proseguire lo studio in modo autonomo anche dopo che l’insegnamento sarà concluso anche attraverso approfondimenti culturali specifici sui numerosi testi consigliati.
|
Programma |
Lo studente dovrà produrre due elaborati proposti dalla docenza. L’elenco dei media considerati è così composto: disegno (sia tecnico che a mano libera), render, modelli, animazioni, testo, fotografia, video, musica. I due media utilizzati saranno: – Primo esercizio un elaborato costituito da un filmato; – Secondo esercizio una tavola grafica composta da parti 2D e 3D.
|
Testi docente |
1. Anceschi, G., L’oggetto della raffigurazione. Etas, Milano (1992). 2. Arnheim, R., Arte e percezione visiva. Italian edition. Feltrinelli Editore, Milano (1997). 3. Bissanti, A. (ed.), The Design Book. Italian edition. L’ippocampo, Milano (2016). 4. Bradbury, D., Modernismo. Arredi, design e grafica 1920-1950. Italian edition. Mondadori Electa. Milano (2019). 5. Frampton, K., Storia dell'architettura moderna. Italian edition. Zanichelli, Bologna (1986). 6. Kepes, G., Il linguaggio della visione. Edizioni Dedalo, Bari (1990).. 7. McDermott, C., Il Secolo del Design. Logos, Modena (2001). 8. McCloud, S., Capire il fumetto. L’arte invisibile. Pavesio, Torino (2006). 9. Munari, B., Design e comunicazione visiva. Edizioni Laterza, Bari (1994). 10. Tschichold, J., The New Typography. 1st English translation. University of California Press, Berkeley and Los Angeles (1987). 11. Lidwell W., Holden K., Butler J., Principi universali del design, Logos, Modena (2005)
|