Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLA SOSTENIBILITA'

Corso SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 1
Crediti 14
Ore aula 104

Modulo: Educazione al paesaggio

Crediti 1
Ore aula 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto Alessandro VILLARI
Responsabile Alessandro VILLARI
Crediti 1
Semestre Secondo Ciclo Semestrale


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Laboratorio di Pedagogia dell'Infanzia e della Famiglia

Crediti 2
Ore aula 32
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Attività formativa Altro
Ambito Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro

Docente

Foto ROSSELLA MARZULLO
Responsabile ROSSELLA MARZULLO
Crediti 2
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

L’attività di insegnamento si incentra sulle seguenti tematiche:

  • Intercultura, educazione alla differenza e al molteplice;
  • Adolescenze a rischio, interventi educativi, messa alla prova e giustizia riparativa. 

Ultimo aggiornamento: 13-01-2025

Legge sull’Immigrazione n.40 del 6/03/1998 - Dlgs 286/98 - art.45 D.P.R. 394/99 Inserimento dei minori - DPR 122/2009 e Nota USR-ER 2011 Valutazione degli stranieri - C.M.8/2013 - Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione degli stranieri Febbraio 2014 - Buona Scuola 107/2015 - Nota 5535/2015 Raccomandazioni per l’integrazione e intercultura – Indicatori Nazionali e nuovi scenari del 22 febbraio 2018 - D.P.R. 448/88.


Ultimo aggiornamento: 13-01-2025

1 – (knowledge and understanding)

Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi, declinati secondo i Descrittori di Dublino:

- conoscenza e comprensione dei principali costrutti pedagogici;

- conoscenza e comprensione applicate nell'ambito del lavoro educativo;

- autonomia nello studio della letteratura pedagogica e competenze critico-riflessive;

- competenze comunicative e relazionali declinabili nell'ambito del processo educativo;

- capacità di apprendere in funzione della costruzione dell'identità e dello sviluppo professionale.

2 – (applying knowledge and understanding)

l programma del laboratorio, basato su un modello traspositivo student-centered, prevede anzitutto la costruzione di percorsi diversificati in base ai due indirizzi del corso di laurea: educatore dell’infanzia inerente all’area professionale 0-6 ed educatore professionale sociopedagogico.

Per l’indirizzo “educatore per i servizi dell’infanzia” viene proposto agli studenti di realizzare un percorso laboratoriale finalizzato a realizzare un progetto per l’inclusione dei bambini stranieri.

Partendo dallo studio del quadro normativo di riferimento (Legge sull’Immigrazione n.40 del 6/03/1998 - Dlgs 286/98 - art.45 D.P.R. 394/99 Inserimento dei minori - DPR 122/2009 e Nota USR-ER 2011 Valutazione degli stranieri - C.M.8/2013 - Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione degli stranieri Febbraio 2014 - Buona Scuola 107/2015 - Nota 5535/2015 Raccomandazioni per l’integrazione e intercultura – Indicatori Nazionali e nuovi scenari del 22 febbraio 2018), gli studenti realizzano i loro progetti di inclusione secondo uno schema scientifico, partendo dall’analisi del contesto, imparano a individuare finalità, obiettivi, soggetti da coinvolgere nell’intervento progettuale, senza trascurare la rilevazione dei bisogni, l’esame delle risorse a disposizione e i risultati attesi.

Al termine del percorso gli studenti presenteranno i loro progetti alla presenza di un esperto di inclusione.

Per l’indirizzo “educatore sociopedagogico”, il percorso laboratoriale prevede la realizzazione di un progetto a carattere rieducativo nell’ambito dell’istituto della Messa alla prova per minori entrati nel circuito penale.

Il Percorso laboratoriale prevede l’analisi e lo studio della Messa alla prova nel processo penale minorile.

Viene studiato il D.P.R. 448/88 e le principali strategie di giustizia riparativa (restorative justice), anche attraverso una comparazione con i sistemi presenti negli altri paesi dell’Unione europea.

Al termine del percorso gli studenti presenteranno i progetti realizzati alla presenza di un giudice minorile.

3 – (making judgements)

Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere in modo appropriato, con capacità critica e riflessività, le principali tecniche di realizzazione dei progetti a carattere educativo e rieducativo.

4– (communication skills)

Gli studenti sapranno descrivere con terminologia tecnica le principali questioni riflessive e metodologiche riguardanti gli interventi educativi nei contesti di lavoro formali e informali nei quali sono coinvolti soggetti in età evolutiva.

5 – (learning skills)

Gli studenti acquisiranno capacità di autovalutazione anche grazie all’applicazione del modello traspositivo student-centered, molto utile favorire il passaggio dal sapere alla conoscenza e per realizzare un’esperienza diretta di libertà, democrazia e rispetto reciproco che si invera nella costituzione dei gruppi che interagiscono uniti da uno scopo comune reso esplicito, e poi concordato e definito sia nel team che con il docente, secondo il paradigma interazionista e simbolico che affonda le sue radici negli studi di Dewey, Peirce, Lewin, Piaget. Tale paradigma consente di comprendere il comportamento umano e il valore culturale dei simboli ai quali la persona, il gruppo, la comunità attribuiscono significati.


Ultimo aggiornamento: 13-01-2025

Non è previsto alcun prerequisito specifico. 


Ultimo aggiornamento: 13-01-2025

Attività di realizzazione di progetti e interventi educativi e rieducativi;

esercizi finalizzati ad analizzare e rielaborare l’esperienza educativa personale e di gruppo;

esercitazioni su casi e situazioni reali di lavoro educativo nei contesti di intervento con bambini fascia 0-6 anni o con adolescenti.


Ultimo aggiornamento: 13-01-2025

La valutazione dell’attività laboratoriale svolta si baserà sui seguenti criteri:

• capacità di elaborare, con linguaggio appropriato, un discorso autonomo sugli argomenti trasversali ai testi;

• capacità di argomentazione critica intorno ai nuclei concettuali che i testi mettono in rilievo;

• capacità di connettere quanto studiato alla propria esperienza professionale e personale.


Ultimo aggiornamento: 13-01-2025

La valutazione degli apprendimenti si realizzerà attraverso la presentazione dei lavori di gruppo.


Ultimo aggiornamento: 13-01-2025

L’obiettivo numero 4 dell’Agenda 2030 dell’Unesco per lo Sviluppo Sostenibile prevede di “fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”. Ciò implica che l’Università debba pensare a percorsi formativi in grado di far acquisire agli studenti, futuri educatori, le giuste consapevolezze sul complesso rapporto tra individuo e società, con un focus su alcune delle principali cause di diseguaglianza: difficoltà di inserimento degli immigrati nei territori di approdo e devianza giovanile.



Ultimo aggiornamento: 13-01-2025


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: PEDAGOGIA DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA

Crediti 8
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Attività formativa Base
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

Docente

Foto non disponibile
Responsabile Alessandra Priore
Crediti 8
Semestre Secondo Ciclo Semestrale


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Alessandra Priore
Il ricevimento si terrà il martedì dalle ore 11 alle ore 13.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Pedagogia del gioco

Crediti 3
Ore aula 18
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto non disponibile
Responsabile Alessandra Priore
Crediti 3
Semestre Secondo Ciclo Semestrale


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Alessandra Priore
Il ricevimento si terrà il martedì dalle ore 11 alle ore 13.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram