Obiettivi formativi qualificanti: il corso fornisce conoscenze e competenze finalizzate alla conoscenza delle caratteristiche e le proprietà dei materiali che li compongono al fine di individuare le migliori tecncihe di intervento di conservazione .
- Obiettivi formativi specifici: il corso ha lo scopo di rendere lo studente consapevole delle caratteristiche e delle problematiche che l'intervento sul costruito presenta, in rapporto al suo significato di testimonianza storica e, nel contempo, di risorsa per l'uso contemporaneo.
Secondo i Descrittori di Dublino, il superamento dell’esame attesta l'acquisizione dei seguenti risultati:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): capacità di individuare le più adatte tecniche di intervento sui materiali e le strutture storiche analizzate al fine di conservare l'integrità formale e architettonica dei manuaftti storici da restaurare , dopo averne analizzato i caratteri costruttivi e strutturali .
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):
capacità di elaborare progetti per la conservazione, il restauro,
Autonomia di giudizio (making judgements), abilità comunicative (communication skills) e capacità di apprendere (learning skills):
Capacità di operare e comunicare in autonomia le scelte progettuali.
Ultimo aggiornamento: 04-12-2024