Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI RESTAURO ARCHITETTONICO (TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE)

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 4
Crediti 12
Ore aula 300

Modulo: RESTAURO ARCHITETTONICO

Crediti 6
Ore aula 150
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 - RESTAURO
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Teorie e tecniche per il restauro architettonico

Nessun partizionamento

Docente

Foto non disponibile
Responsabile Nino Sulfaro
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale


Modulo: TECNICHE PER LA CONSERVAZIONE

Crediti 6
Ore aula 150
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/19 - RESTAURO
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Teorie e tecniche per il restauro architettonico

Nessun partizionamento

Docente

Foto Alessandra MANIACI
Responsabile Alessandra MANIACI
Crediti 6
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso di tecniche per la conservazione ha l'obiettivo di fornire la conoscenza e la capacità di individuare le principali tecniche di conservazione dei materiali storici e delle strutture , e di poterle applicare mantenendo l'integrità formale del manufatto architettonico .


Ultimo aggiornamento: 24-09-2024

C, Montagni, Materiali per il restauro, Utet Torino 2000

G. Carbonara (a cura di), Trattato di restauro , Atlante , Voll. VIII - IX Utet , Torino 1996-2003.

S.F. Musso, Tecniche del restauro aggiornamento , Utet, Torino 2013.

ICOMOS, ISCS, Illustrated glossary on stone deterioration patterns,Glossaire illustré sur les formes d’altération de la pierre, ICOMOS International Scientific Committee for Stone (ISCS) . Comité scientifique international “Pierre” de l’ICOMOS,ISBN : 978-2-918086-00-0, EAN : 9782918086000, Impression septembre 2008, Ateliers 30 Impression, Champigny/Marne, France


Ultimo aggiornamento: 04-12-2024

 Obiettivi formativi qualificanti: il corso fornisce conoscenze e competenze finalizzate alla conoscenza delle caratteristiche e le proprietà dei materiali che li compongono al fine di individuare le migliori tecncihe di intervento di conservazione .


-      Obiettivi formativi specifici: il corso ha lo scopo di rendere lo studente consapevole delle caratteristiche e delle problematiche che l'intervento sul costruito presenta, in rapporto al suo significato di testimonianza storica e, nel contempo, di risorsa per l'uso contemporaneo.

Secondo i Descrittori di Dublino, il superamento dell’esame attesta l'acquisizione dei seguenti risultati:

 

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): capacità di individuare le più adatte tecniche di intervento sui materiali e le strutture storiche analizzate al fine di conservare l'integrità formale e architettonica dei manuaftti storici da restaurare , dopo averne analizzato i caratteri costruttivi e strutturali .


 

Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding):

capacità di elaborare progetti per la conservazione, il restauro,

 

Autonomia di giudizio (making judgements), abilità comunicative (communication skills) e capacità di apprendere (learning skills):

Capacità di operare e comunicare in autonomia le scelte progettuali.

 

 


Ultimo aggiornamento: 04-12-2024

Lo studente deve avere acquisito le nozioni di base del disegno e rilievo architettonico e della tecnologia dell’architettura, della statica,

Per sostenere l’esame del Laboratorio di Restauro Architettonico è necessario avere sostenuto l’esame di Fondamenti di restauro dell’architettura e di Storia dell’architettura antica e medievale (art.19 del Regolamento didattico).



Ultimo aggiornamento: 04-12-2024

Si prevede di utilizzare oltre alla didattica frontale con l'esposizione di power point , l'esposizione di una serie di casi studio da studiare in aula ,commentandoli attraverso esercitazioni e workshop ; queste esercitazioni saranno valutate dalla docenza e corrette in aula . L'esercitazione da condurre in gruppi e con un approfondimento su una tematica specifica da approfondire singolarmente sarà valutata insieme alla preparazione sui temi affrontati durante il corso.

1_TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

· Lezioni (ore/anno in aula):20

· Esercitazioni (ore/anno in aula): 4

· Attività pratiche (ore/anno in aula): 10

· Seminari: 2


2_LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE

· Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica): 20

· Elaborazione progettuali su caso studio:10

· Preparazione esami: 10


Ultimo aggiornamento: 04-12-2024


Ultimo aggiornamento: 11-12-2024

Si può accedere all'esame dopo la conclusione del workshop svolto nel semestre su un argomento di studio concordato con il docente e secondo specifiche scadenze. L’esercitazione sarà svolta singolarmente

La verifica finale consiste nella consegna e giudizio dell'intero lavoro finale, completo e corretto e in una prova orale. La prova orale consisterà in quesiti teorici, discussione degli argomenti delle lezioni, sulla bibliografia del corso e sull'apprendimento degli argomenti, nonché quesiti volti ad evidenziare la capacità dello studente di sviluppare collegamenti tra i vari argomenti del corso e con insegnamenti precedenti.



Ultimo aggiornamento: 04-12-2024

Il corso, con riferimento all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, punta a rispondere all’Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili, puntando a potenziare gli sforzi per proteggere e salvaguardare il patrimonio culturale e naturale del mondo (11.4) e a favorire l’inclusione e la partecipazione della comunità al fine di conseguire l’obiettivo specifico dedicato alla cultura e all’integrazione delle comunità locali (11.3).


Ultimo aggiornamento: 17-10-2024

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram