Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2 (ELEMENTI DI PROG. ANTISMISTICA DELLE STRUTTURE)

Corso ARCHITETTURA
Curriculum comune
Anno Accademico 2024/2025
Anno 4
Crediti 12
Ore aula 150

Modulo: ELEMENTI DI PROGETTAZIONE ANTISISMICA DELLE STRUTTURE

Crediti 6
Ore aula
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/08 - SCIENZA DELLE COSTRUZIONI
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Analisi e progettazione strutturale per l'architettura

Nessun partizionamento

Docente

Responsabile Rafael Shehu
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale


Modulo: PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA 2

Crediti 6
Ore aula 150
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/14 - COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Progettazione architettonica e urbana

Nessun partizionamento

Docente

Foto Rosa Marina TORNATORA
Responsabile Rosa Marina TORNATORA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

1_DESCRIZIONE

 

L’insegnamento di Progettazione Architettonica 2 intende fornire le conoscenze di base delle teorie e degli strumenti fondativi del progetto inteso come sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche.

In coerenza con il percorso formativo della classe LM-4 e con gli obiettivi formativi specifici del CdS, il corso svilupperà le principali questioni legate ai temi salienti contemporanei della progettazione architettonica e urbana, agli strumenti progettuali della disciplina. Le attività previste saranno finalizzate all’elaborazione di una sperimentazione progettuale su una realtà urbano-territoriale scelta come caso studio.

Obiettivo formativo dell’insegnamento è:

. rendere gli studenti in grado di interpretare le questioni spaziali, funzionali e ambientali, orientate all’azione del progetto della città contemporanea e in particolare nelle fragilità urbane proposte come luoghi di sperimentazione di nuove modalità abitative;

. far acquisire agli studenti un buon livello di conoscenze e capacità di comprensione delle tecniche di analisi e interpretazione di un luogo e di elaborazione di una proposta progettuale integrata tra architettura e paesaggio.

 

 

2_PROGRAMMA DEL CORSO

 

Il corso affronta la progettazione del Campus universitario con un approfondimento sul tema della residenza per studenti. L’area di interesse proposta è quella della cittadella dell’Università Magna Grecia di Catanzaro (UMG), che si inserisce nel programma di ricerca di cui alla convenzione tra il Laboratorio Landscape_inProgress e l’UMG.

L’applicazione progettuale suggerisce di ragionare sulla metafora tra “città-campus”, campus come parte di città riconoscibile, pensata per lo studente. Attraverso le lezioni teoriche, i seminari tematici e le esercitazioni didattiche si approfondiranno le relazioni tra i possibili modelli insediativi e l’idea di formazione universitaria aperta, nella quale gli spazi di relazione, le infrastrutture collettive diventano i nuclei decisivi di interazione.

Il progetto sul caso studio si confronterà con la frammentarietà del sistema esistente della cittadella UMG, risultato di interventi eterogeni, susseguitesi nel corso del tempo e con le questioni paesaggistiche, ambientali e architettoniche.

Le proposte progettuali del Campus e della residenza per studenti dovranno essere capaci d’integrare le necessità del programma funzionale e della sostenibilità con quelle della forma e della costruzione, a partire da una idea sperimentale di reinvenzione tipologica.

 

Il corso è incentrato sull’integrazione degli aspetti teorici e pratici alla base del progetto, declinati in:

-      Lezioni a carattere teorico sull’architettura, sul paesaggio e sulla città contemporanea alla luce delle nuove domande di sostenibilità e della dialettica con i nuovi scenari che richiedono nuove letture e strumenti interpretativi;

-      Lezione di approfondimento del concetto di luogo in riferimento al contesto specifico del Campus Universitario dell’UMG;

-      Sperimentazione progettuale pratica attraverso esercitazioni in aula e workshop finale. La sperimentazione pratica seguirà il processo di costruzione del progetto nel suo significato scalare, funzionale e figurativo attraverso le forme del disegno come forme dell’architettura.

-      L’esercitazione si completerà con la redazione degli elaborati architdel progetto della residenza per studenti alla scala adeguata e di una cartella scritta di 3.000 battute sulla descrizione teorica dello stesso e dei suoi riferimenti figurativi

 

Le lezioni frontali affronteranno i seguenti temi:

·        Campus universitari: temi, sperimentazioni progettuali, modelli;

·        Riflessione teorica sulla transcalarità, dall’oggetto architettonico, alla città, al paesaggio;

·        Elementi per l’interpretazione e rappresentazione dei territori contemporanei: letture interpretative

 

In riferimento al caso proposto si propone di sviluppare una sperimentazione progettuale affrontando le seguenti questioni:

·        Studio e analisi del contesto urbano e paesaggistico dell’area scelta.

·        Sviluppo progettuale del tema dalla scala del Campus sino a quella dell’oggetto architettonico.

·        Sviluppo progettuale del rapporto tra forma, struttura e sostenibilità.

 

 

3_RISULTATI ATTESI

I risultati attesi, in termini di acquisizione di conoscenze e comprensione da parte dello studente, sono relativi a:

·        principali fondamenti teorici della progettazione urbana e architettonica (knowledge and understanding),

·        metodologie per la lettura, l’interpretazione e la riconfigurazione progettuale dei fenomeni urbani architettonici, e modalità di rappresentazione degli stessi. (learning skills).

Gli studenti dovranno acquisire capacità di esposizione e comunicazione dei principi teorici e tecnici sviluppati nell’elaborazione progettuale.

I risultati dell’apprendimento, in riferimento ai descrittori di Dublino, non sono orientati solo all’acquisizione di conoscenze ma anche di competenze nella valutazione critica (making judgements); nella comunicazione; nelle capacità linguistiche (communication skills); nella progettazione correlate agli specifici contenuti del Laboratorio. (applying knowledge and understanding).

 

 

 


Ultimo aggiornamento: 07-12-2024

Bibliografia

 

-      Tornatora, M. (2015), Il corridoio verde: una grande infrastruttura per la Città Metropolitana, in O. Amaro and M. Tornatora (Eds.), Landscape in Progress: idee e progetti per la Città Metropolitana di Reggio Calabria, Gangemi, Roma

-      Dall’Olio, Lorenzo (2012). Residenze universitarie. Roma: Mancosu Editore.

-      De Carlo, Giancarlo (2018).  La piramide rovesciata. Architettura oltre il ’68. Macerata: Quodlibet.

-      De Carlo, Giancarlo (1982). Architettura Città Università Disegni. Firenze: Alinea Editrice.

-      De Carlo, Giancarlo (1976). Un Caso di Studio, L’universicittà di Pavia. In “Parametro”, no. 44: 20–22.

-      Rykwert, Joseph (1968). Universities as Institutional Archetypes of Our Age. In “Zodiac”, n. 18: 61–63.

 

Sitografia; Altro materiale didattico

 

-      Haar, Sharon (1962), The city as campus: urbanism and higher education in Chicago. https://archive.org/details/cityascampusurba0000haar/page/n7/mode/2up

-      Raunig, Gerald (1963) Factories of knowledge, industries of creativity. https://archive.org/details/factoriesofknowl0000raun/page/n3/mode/2up

-      VV.AA. (2018), Rassegna di architettura e urbanistica: 156, 3, Macerata : Quodlibet. ISBN: 9788822909886 - Permalink: http://digital.casalini.it/9788822909886

 

Verranno fornite le cartografie e dossier descrittivi del tema e del sito proposto per la sperimentazione progettuale 


Ultimo aggiornamento: 06-12-2024

Al fine di conseguire i risultati attesi per il programma del corso e la sperimentazione proposta, l’offerta didattica si articola in 3 moduli corrispondenti a 3 Assignment: il primo, di apprendimento teorico, sarà organizzato con lezioni ex-cathedra, esercitazione di gruppo; il secondo e il terzo di carattere teorico-progettuale prevedono lo sviluppo di una sperimentazione progettuale attraverso seminari, attività di laboratorio in aula, indagini sul campo e workshop.

 

- Obiettivi formativi qualificanti:

Assignment 1_PRECEDENT  

La prima fase è finalizzata a far acquisire agli studenti la capacità di leggere il rapporto tra disegno/progetto/architettura attraverso l’analisi e l’interpretazione di casi studio assegnati dalla docenza.

Gli elaborati richiesti in questa fase sono disegni interpretativi che mettono in evidenza le articolazioni compositive e costruttive.

 

Elaborati richiesti: ridisegno e lettura interpretativa attraverso piante, sezioni e prospetti diagrammatici + 1 modello tridimensionale; ricognizione bibliografica; presentazione ppt.

 

-         Obiettivi formativi specifici

Assignment 2_FOCUS (in gruppi da 4/5): “città terrestre”

Nella seconda fase si propone un focus sulla cittadella universitaria UMG di Catanzaro per lo sviluppo di disegni interpretativi e ipotesi progettuali declinati attraverso il paradigma della “città terrestre”, nelle relazioni tra architettura e suolo, architettura e luogo.

Attività previste: seminari, indagini sul campo e attività di laboratorio in aula.

 

Elaborati richiesti: ridisegno e lettura interpretativa attraverso piante, sezioni e prospetti diagrammatici + 1 modello tridimensionale; ricognizione bibliografica; 1 presentazione ppt

 

Assignment 3_FINAL PROJECT (in gruppi da 2): “la città per gli studenti”

La fase conclusiva si sofferma sulla sperimentazione progettuale di un sistema abitativo proposto come unità formale di città-natura. Attività previste: seminari, attività di laboratorio in aula, workshop

Elaborati richiesti: 1 book cartaceo con piante, sezioni, prospetti, modello tridimensionale della proposta progettuale.


Ultimo aggiornamento: 06-12-2024

Per la propedeuticità riferirsi all’art.19 del Regolamento didattico

Composizione 1

Composizione 2

Progettazione 1


Ultimo aggiornamento: 06-12-2024

1.    TIPOLOGIA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE:

Il corso è articolato in lezioni frontali e interattive, seminari e giornate dedicate all’approfondimento dei temi teorici e attività laboratoriali in aula, alla verifica e revisione del lavoro svolto dagli studenti. L’iscrizione deve essere formalizzata attraverso la Mailing list del corso (tramite accesso all’area personale con credenziali), entro e non oltre la seconda settimana di lezione e su teams. La frequenza, come da Regolamento didattico del Corso di Studio, è obbligatoria e non saranno ammessi all’esame gli studenti con meno del 70% di presenza alle lezioni.


Lezioni (ore/anno in aula):30 ore/semestre

Esercitazioni (ore/anno in aula):20 ore/semestre

Attività pratiche (ore/anno in aula):30 ore/semestre

 

Calendario delle attività formative con riferimento al calendario didattico:

Assignment 1_PRECEDENT (in gruppi da 4/5): 

  settimane 1-2-3-4

   Attività previste: lezioni ex-cathedra, seminari, esercitazione di gruppo.

 

Assignment 2_FOCUS (in gruppi da 4/5): 

settimane 5-6-7

  Attività previste: seminari, indagini sul campo e attività di laboratorio in aula.

 

Assignment 3_FINAL PROJECT (in gruppi da 2): 

settimane 8-9-10-11-12 + workshop finale

Attività previste: seminari, attività di laboratorio in aula, workshop

 

 

  1. LAVORO AUTONOMO DELLO STUDENTE


1 cfu=25 ore (10 ore frontale/15 a cura dello studente*)

-         Approfondimento/studio su bibliografia (parte teorica) -35

-         Preparazione per ogni Assignment (sperimentazione progettuale) - 40

-         Preparazione esami - 45

 


Ultimo aggiornamento: 06-12-2024

.


Ultimo aggiornamento: 06-12-2024

Sono previste verifiche dell’apprendimento per ogni modulo (Assignment).

Tali verifiche vengono svolte attraverso consegne obbligatorie nelle date e con le modalità che saranno, di volta in volta, comunicate dalla docenza (relazioni, tavole, power-point, etc.).

In particolare si prevedono: 

Assignment 1

1_ verifica intermedia sulle lezioni frontali e sui seminari, analisi e interpretazione di casi studio assegnati.  

Assignment 2

2_ verifica intermedia sulla sperimentazione progettuale

Assignment 3

3 _ Workshop e verifica finale – Final Review

 


Modalità di svolgimento dell’esame: Teoria/Pratica

Gli esami si svolgeranno secondo le seguenti modalità:

·        Colloquio sugli argomenti teorici trattati durante le lezioni frontali;

·        Presentazione e discussione degli elaborati prodotti nel corso delle attività di laboratorio.

L’esame finale dovrà essere sostenuto alla conclusione dell’intero percorso formativo, comprendente la verifica dei contenuti riportati nel presente programma. Esso sarà sostenuto dai candidati singolarmente e verterà sulla discussione sia della proposta progettuale elaborata, sia dei principi teorici che dei riferimenti bibliografici.

La votazione sarà basata su criteri di valutazione che fanno riferimento a: frequenza; capacità di esporre con proprietà di linguaggio e rielaborare criticamente i diversi argomenti; qualità e pertinenza dei contenuti progettuali proposti; qualità grafica; presentazione e organizzazione del lavoro.

 

La frequenza al corso è obbligatoria secondo cfr art.14 regolamento didattico/obbligo di frequenza



Ultimo aggiornamento: 06-12-2024

In riferimento all'Agenda 2030, la disciplina lavora sui seguenti goal 4, 9, 11, 12,13.


Ultimo aggiornamento: 06-12-2024

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1697501

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1697181/2

Tel +39 0965.1696182/3

Indirizzo e-mail

Ufficio didattica

Tel +39 0965.1697187/232

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Indirizzo e-mail

Ufficio Ricerca

Tel +39 0965.1697530

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail

Segreteria amministrativa

Tel +39 0965.1697510

Fax +39 0965.1697550

Indirizzo e-mail


Orientamento

Indirizzo e-mail

Laboratorio Multimediale

Indirizzo e-mail

Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram