1_DESCRIZIONE
L’insegnamento di Progettazione Architettonica 2 intende fornire le conoscenze di base delle teorie e degli strumenti fondativi del progetto inteso come sintesi formale, funzionale e costruttiva delle diverse discipline, umanistiche e tecnico-scientifiche.
In coerenza con il percorso formativo della classe LM-4 e con gli obiettivi formativi specifici del CdS, il corso svilupperà le principali questioni legate ai temi salienti contemporanei della progettazione architettonica e urbana, agli strumenti progettuali della disciplina. Le attività previste saranno finalizzate all’elaborazione di una sperimentazione progettuale su una realtà urbano-territoriale scelta come caso studio.
Obiettivo formativo dell’insegnamento è:
. rendere gli studenti in grado di interpretare le questioni spaziali, funzionali e ambientali, orientate all’azione del progetto della città contemporanea e in particolare nelle fragilità urbane proposte come luoghi di sperimentazione di nuove modalità abitative;
. far acquisire agli studenti un buon livello di conoscenze e capacità di comprensione delle tecniche di analisi e interpretazione di un luogo e di elaborazione di una proposta progettuale integrata tra architettura e paesaggio.
2_PROGRAMMA DEL CORSO
Il corso affronta la progettazione del Campus universitario con un approfondimento sul tema della residenza per studenti. L’area di interesse proposta è quella della cittadella dell’Università Magna Grecia di Catanzaro (UMG), che si inserisce nel programma di ricerca di cui alla convenzione tra il Laboratorio Landscape_inProgress e l’UMG.
L’applicazione progettuale suggerisce di ragionare sulla metafora tra “città-campus”, campus come parte di città riconoscibile, pensata per lo studente. Attraverso le lezioni teoriche, i seminari tematici e le esercitazioni didattiche si approfondiranno le relazioni tra i possibili modelli insediativi e l’idea di formazione universitaria aperta, nella quale gli spazi di relazione, le infrastrutture collettive diventano i nuclei decisivi di interazione.
Il progetto sul caso studio si confronterà con la frammentarietà del sistema esistente della cittadella UMG, risultato di interventi eterogeni, susseguitesi nel corso del tempo e con le questioni paesaggistiche, ambientali e architettoniche.
Le proposte progettuali del Campus e della residenza per studenti dovranno essere capaci d’integrare le necessità del programma funzionale e della sostenibilità con quelle della forma e della costruzione, a partire da una idea sperimentale di reinvenzione tipologica.
Il corso è incentrato sull’integrazione degli aspetti teorici e pratici alla base del progetto, declinati in:
- Lezioni a carattere teorico sull’architettura, sul paesaggio e sulla città contemporanea alla luce delle nuove domande di sostenibilità e della dialettica con i nuovi scenari che richiedono nuove letture e strumenti interpretativi;
- Lezione di approfondimento del concetto di luogo in riferimento al contesto specifico del Campus Universitario dell’UMG;
- Sperimentazione progettuale pratica attraverso esercitazioni in aula e workshop finale. La sperimentazione pratica seguirà il processo di costruzione del progetto nel suo significato scalare, funzionale e figurativo attraverso le forme del disegno come forme dell’architettura.
- L’esercitazione si completerà con la redazione degli elaborati architdel progetto della residenza per studenti alla scala adeguata e di una cartella scritta di 3.000 battute sulla descrizione teorica dello stesso e dei suoi riferimenti figurativi
Le lezioni frontali affronteranno i seguenti temi:
· Campus universitari: temi, sperimentazioni progettuali, modelli;
· Riflessione teorica sulla transcalarità, dall’oggetto architettonico, alla città, al paesaggio;
· Elementi per l’interpretazione e rappresentazione dei territori contemporanei: letture interpretative
In riferimento al caso proposto si propone di sviluppare una sperimentazione progettuale affrontando le seguenti questioni:
· Studio e analisi del contesto urbano e paesaggistico dell’area scelta.
· Sviluppo progettuale del tema dalla scala del Campus sino a quella dell’oggetto architettonico.
· Sviluppo progettuale del rapporto tra forma, struttura e sostenibilità.
3_RISULTATI ATTESI
I risultati attesi, in termini di acquisizione di conoscenze e comprensione da parte dello studente, sono relativi a:
· principali fondamenti teorici della progettazione urbana e architettonica (knowledge and understanding),
· metodologie per la lettura, l’interpretazione e la riconfigurazione progettuale dei fenomeni urbani architettonici, e modalità di rappresentazione degli stessi. (learning skills).
Gli studenti dovranno acquisire capacità di esposizione e comunicazione dei principi teorici e tecnici sviluppati nell’elaborazione progettuale.
I risultati dell’apprendimento, in riferimento ai descrittori di Dublino, non sono orientati solo all’acquisizione di conoscenze ma anche di competenze nella valutazione critica (making judgements); nella comunicazione; nelle capacità linguistiche (communication skills); nella progettazione correlate agli specifici contenuti del Laboratorio. (applying knowledge and understanding).
Ultimo aggiornamento: 07-12-2024