1_DESCRIZIONE
Descrizione ed uso dei principali strumenti topografici – Rilievo planimetrico e di dettaglio– Compensazione di reti e teoria degli errori
(metodo dei minimi quadrati) – Geoide ed ellissoide (campo geodetico e campo topografico) – Descrizione della cartografia ufficiale
Acquisizione di conoscenze su:
Utilizzo degli strumenti e dei metodi per il rilievo topografico e la compensazione rigorosa delle reti.
2_PROGRAMMA DEL CORSO
Geodesia:
Geoide – Sferoide – Ellissoide – Sfera Locale – Campo geodetico – Campo topografico – Operazioni geodetiche – Teoremi di geodesia operativa – Sistemi di riferimento
Cartografia:
Equazioni delle carte – Carte Conformi – Carte equivalenti – Cartografia ufficiale Italiana – Carte catastali – Sistemi di coordinate –DATUM – Metodologie cambio DATUM e cambio sistema di coordinate
Strumentazione:
Livella – Livello – Stazioni totali – Nastri – EDM – Laser Scanner – Metodi di acquisizione delle osservabili topografiche (angoli – distanze – dislivelli) – Precisioni strumentali
Il metodo GPS:
Osservabili – Pseudorange – Fase – Errori e modellizzazione – Effetto ionosferico – Effetto troposferico – Tecniche differenziali (differenze singole – differenze doppie – differenze triple) – Ambiguità di fase – GPS Statico – GPS cinematico – GPS differenziale – GPS RTK – GPS OTF – Metodi di elaborazione dati GPS – DOP – Precisione del metodo GPS
Schemi di misura:
Planimetrici (Triangolazioni – Trilaterazioni – Intersezioni – Poligonali – Reti) – Compensazione empirica di una rete planimetrica
Altimetrici (Livellazione tacheometrica – Livellazione trigonometrica – Livellazione geometrica – Livellazioni composte) – Compensazione empirica di una rete altimetrica Tridimensionali (Metodologia GPS – Laser Scanner)
Trattamento delle osservazioni – Trattamento statistico delle misure – Compensazione delle misure
Variabili casuali – Teoremi sulle variabili casuali – Legge di Propagazione della varianza – Variabili casuali n-dimensionali – Covarianza – Legge di propagazione della covarianza – Il metodo dei minimi quadrati (equazioni di condizione pure – parametri
aggiuntivi – vincoli) – Linearizzazione delle equazioni di osservazione – Compensazione rete planimetrica altimetrica e tridimensionale con il criterio dei minimi quadrati – Precisione del metodo e test di significatività degli spostamenti su punti rete Sistemi
UAV (droni):
Schemi e metodi di acquisizione, fotogrammetria area da drone, piano di volo, georeferenziazione dei punti di controllo a terra.
3_RISULTATI ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): I partecipanti acquisiranno una solida base di conoscenza nei campi della Topografia e della Cartografia, delle tecniche utilizzate per il rilievo metrico e per il posizionamento GPS.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per eseguire rilievi metrici di posizionamento, analizzare le misure ottenute con metodi statistici, utilizzare software di cartografia.
Autonomia di giudizio (making judgements): Gli studenti svilupperanno la capacità di prendere decisioni autonome nell'ambito della gestione dei dati metrici acquisiti. Saranno in grado di valutare criticamente le diverse opzioni disponibili per la raccolta e l'analisi dei dati rilevati anche attraverso trattamento statistico delle misure con conseguente compensazione.
Abilità comunicative (communication skills): Gli studenti acquisiranno competenze nella comunicazione efficace dei risultati derivanti dalle misurazioni ottenute da rilievi metrici e di posizionamento. Saranno in grado di presentare le loro conclusioni in modo chiaro e comprensibile sia verbalmente che attraverso rappresentazioni grafiche.
Capacità di apprendere (learning skills): Il corso fornirà agli studenti le basi per un apprendimento continuo nel campo della Topografia e Cartografia, con particolare riferimento alle tecniche di rilievo metrico e posizionamento GPS.
Ultimo aggiornamento: 23-11-2023